I vasi utilizzati per i prodotti viso, come creme da giorno e da notte, presentano solitamente delle pareti spesse. Per le pareti del vaso sono utilizzate plastiche trasparenti, come il SAN, il PMMA o l’SMMA, che donano loro un aspetto lussuoso. Benché le pareti dei vasi per cosmetici siano piuttosto spesse, l’utilizzo di materiali acrilici determina una trasparenza simile a quella del vetro. Nella maggior parte dei casi, il vaso è foderato con un vaso interno in polipropilene, un materiale che presenta un’eccellente compatibilità con il prodotto.
La forma cilindrica è la più comune per i vasi in acrilico, ma anche le forme ovali, coniche o quadrate sono molto popolari.
Lo spessore delle pareti dona al vaso in acrilico un aspetto lussuoso: è quindi importante che le caratteristiche di trasparenza della materia prima, simili a quelle del vetro, siano mantenute durante lo stampaggio ad iniezione. La difficoltà maggiore insita in tale processo è la produzione di vasi della stessa qualità, in maniera uniforme, poiché pareti più spesse potrebbero causare la formazione di contrazioni volumetriche, rendendo più complesso il processo di etichettatura.
Questi vasi per cosmetici presentano volumi standard, ad esempio 15, 30 o 50 ml. I volumi più ridotti sono utilizzati, ad esempio, per prodotti come le creme per il contorno occhi, mentre quelli più grandi sono utilizzati per prodotti da giorno e da notte come le creme antirughe e le lozioni per il décolleté. Per la maggior parte dei vasi acrilici in SAN l’ordine minimo è di 10.000 pezzi. Frapak è un rivenditore all’ingrosso di vasi in acrilico.
Opzioni decorative per i nostri vasi in acrilico
I vasi possono essere decorati utilizzando svariate tecniche, come la serigrafia e la stampa a caldo. La serigrafia enfatizza la percezione della qualità dei vasi in acrilico per le creme cosmetiche, grazie alla possibilità di realizzarla in un massimo di 6 colori. In alcuni casi non è solo possibile stampare l’esterno del vaso, ma è possibile decorare anche la parte interna con una serigrafia.
Lo stampaggio a caldo del logo o del nome del marchio sui vasi può renderli più accattivanti per i clienti finali: può infatti essere effettuato utilizzando lamine dorate ed argentate, che donano ai vasi per cosmetici un aspetto più lussuoso. È inoltre possibile utilizzare una vasta gamma di altre lamine metalliche, disponibili come standard, per differenziare la decorazione dei vasi per cosmetici. Offriamo inoltre, sempre come caratteristica standard, la possibilità di aggiungere un anello dorato largo 2-3 mm sul lato inferiore della chiusura. L’anello, realizzato con stampa a caldo, è disponibile con finitura brillante oppure opaca.
Lo sviluppo più recente nell’ambito della decorazione con stampa a caldo è la tecnologia 3D o Decofoil. Questo processo utilizza diversi stampi e tinte per applicare la lamina metallica su tutto il prodotto, conferendogli un aspetto simile a quello di un prodotto realizzato con un processo di metallizzazione. Il grande vantaggio di questa tecnologia con stampa a caldo è il fatto che il trasferimento della lamina sia un processo controllato: ciò significa che è possibile aggiungere, ad un costo molto basso, i loghi ed i nomi del marchio.
La maggior parte delle chiusure dei vasi per cosmetici si compone di 2 o 3 parti, un’accortezza che elimina un problema comune, associato all’utilizzo di un singolo componente: le contrazioni volumetriche sulla chiusura filettata. Aggiungendo un secondo componente cosmetico, questo effetto viene nascosto allo sguardo critico del cliente finale. Questi componenti possono essere realizzati in PP, ma anche in SAN, PMMA e SMMA. Nel caso in cui venga sviluppato un nuovo concept per la confezione, la chiusura del vaso più essere realizzata con un logo lavorato a sbalzo o inciso nello stampo a iniezione, ad un prezzo relativamente contenuto. Come opzione standard, la parte esterna della chiusura può essere opaca oppure brillante.